Dal 29 agosto rientra il preallarme per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale, rimane la fase di attenzione fino al 15 settembre.
A partire da lunedì 29 agosto l'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile mantiene attiva, su tutto il territorio regionale, la fase di attenzione per gli incendi boschivi, sospendendo la fase di preallarme “grave pericolosità”, dichiarata sin dal 2 luglio scorso. Questa fase di attenzione agli incendi terminerà il 15 settembre 2022. Il termine potrà essere rivisto in base all'andamento delle condizioni meteo climatiche: le previsioni lasciano presagire un progressivo ma ancora parziale rientro delle condizioni di siccità più pericolose per il fenomeno incendi boschivi.
Durante questo periodo di attenzione, le attività di abbruciamento di residui vegetali in prossimità di boschi, di castagneti da frutto, di tartufaie controllate e coltivate, di pioppeti, di impianti di arboricoltura da legno, di terreni saldi, arbustati o cespugliati, o a distanza minore di 100 metri dai loro margini esterni, sono consentite (con preavviso/richiesta) in assenza di vento e solo in mattinata fino a che perdurano condizioni ottimali di umidità. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00.
Il numero verde regionale 800841051 è da utilizzare anche per il preavviso di accensione di fuochi o abbruciamenti controllati di materiale vegetale derivante da lavori agricoli e forestali.
Qualora risultasse necessario l’agenzia potrà dichiarare nuovamente il periodo di “grave pericolosità" o preallarme, durante il quale troveranno applicazione specifici divieti e sanzioni per i comportamenti a rischio di incendio.