15 Ottobre 2009
MUNGI LA MUCCA MARGHERITA!

Ci sarà la mucca Margherita sabato mattina in piazza Fontanesi a Reggio Emilia a farsi mungere dai bambini che potranno poi ricevere l’attestato di “Bravo Mungitore”, mezzo litro di latte crudo e tutte le informazioni legate a questo prodotto, le cui potenzialità sono ancora sconosciute ai più.
La mucca Margherita dunque, una mucca di dimensioni reali in vetroresina, sarà per tutta la mattina all’interno del Mercato del Contadino, a disposizione delle prove di mungitura dei bambini guidati da veri esperti mungitori.
Scopo dell’iniziativa, e dell’intera settimana del latte crudo, è valorizzare il latte italiano, salvaguardare il reddito e la professionalità dei produttori e garantire il consumatore. La vendita diretta di latte crudo è un esempio importante di filiera tutta agricola e tutta italiana grazie all’impegno dei numerosi imprenditori agricoli che operano con professionalità e che collaborano a questa iniziativa.
Per ogni litro di latte prodotto negli allevamenti reggiani, una metà viene importato dall’estero senza alcuna distintività (tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro sono stranieri).
«Proprio nell’ottica di valorizzare il latte italiano, il latte locale – sostiene il presidente di Coldiretti Marino Zani  - si inquadra l’iniziativa di sabato: proporre un virtuoso esempio di filiera corta tutta italiana, che aiuti gli agricoltori tutelando allo stesso tempo i consumatori. È al tempo stesso un modo per promuovere un prodotto legato al territorio, i cui benefici nutrizionali e nutraceutici sono validati da un’autorevole bibliografia scientifica ma ancora tenuti troppo nascosti».
Alle assodate caratteristiche positive del latte crudo si aggiungono la garanzia dell’origine certa e della professionalità degli allevatori che, in questa occasione, saranno presenti in piazza Fontanesi per seguire i bambini nella mungitura e offrire tutti i chiarimenti necessari a loro e a tutti coloro che parteciperanno, comprese alcune classi delle scuole elementari.
“Occorre – ha sottolineato il direttore Giovanni Pasquali - percorrere politiche che assicurino un prezzo sostenibile per gli imprenditori agricoli permettendo loro di rimanere in gioco. Per molti produttori la scelta del latte crudo può diventare una integrazione al reddito da Parmigiano Reggiano.
Assoluto sostegno è stato assicurato da Secondo Malaguti della Confconsumatori presente al convengo di Coldiretti sul latte crudo che si è svolto domenica 11 ottobre in apertura della settimana del latte. L’associazione dei consumatori ha sempre guardato con favore le iniziative a favore della vendita diretta del latte, così come tutte quelle volte ad accorciare la filiera.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Approfondisci

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi