Lo strumento sarà reso operativo a partire da settembre previa approvazione della Commissione.
È stato pubblicato un nuovo intervento fondiario ISMEA dedicato ai giovani e finalizzato a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
Nel dettaglio lo strumento si rivolge a:
- Giovani imprenditori agricoli, di età inferiore a 41 anni al momento di presentazione della domanda, che intendono:
- ampliare la superficie della propria azienda agricola, acquistando un terreno confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda, condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
- consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
- Giovani startupper con esperienza, che intendono acquistare un terreno al fine di avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura, di età inferiore a 41 anni e che siano iscritti da almeno due anni a:
- INPS in qualità di coadiuvante agricolo;
- gestione dei lavoratori autonomia agricoli INPS;
- gestione separata INPS in qualità di amministratore/collaboratore;
- gestione dei lavoratori dipendenti INPS come dirigente, quadro, impiegato agricolo o operaio agricolo;
- gestione separata ENPAIA per i periti agrari o per gli agrotecnici;
- EPAP per i dottori agronomi e forestali.
- Giovani startupper con titolo che intendono acquistare un terreno al fine di avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura, di età inferiore a 35 anni, che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma rilasciato da istituto tecnico agrario e professionale per l’agricoltura;
- Laurea triennale o magistrale con indirizzo scientifico-tecnologico o di scienze economiche.
La domanda di accesso alla misura può essere presentata dal Giovane in qualità di titolare di impresa agricola individuale o di rappresentante legale di società agricola costituita da non più di sei mesi. In alternativa, dovrà impegnarsi a costituirla entro i tre mesi successivi alla determinazione di concessione del finanziamento.
Le risorse a disposizione sono 60 milioni di euro. Il valore massimo del finanziamento è di 1.500.000 euro per Giovani imprenditori agricoli e 500.000 euro per Giovani startupper con esperienza e con titolo. Per i Giovani startupper, inoltre, è possibile accedere al premio di primo insediamento di 70 mila euro.
Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione.
ISMEA, nuovo strumento fondiario per i giovani
Lo strumento sarà reso operativo a partire da settembre previa approvazione della Commissione.
È stato pubblicato un nuovo intervento fondiario ISMEA dedicato ai giovani e finalizzato a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola mediante l’acquisto di un terreno.
Nel dettaglio lo strumento si rivolge a:
- Giovani imprenditori agricoli, di età inferiore a 41 anni al momento di presentazione della domanda, che intendono:
- ampliare la superficie della propria azienda agricola, acquistando un terreno confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell'azienda, condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
- consolidare la superficie della propria azienda mediante l'acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l'affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
- Giovani startupper con esperienza, che intendono acquistare un terreno al fine di avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura, di età inferiore a 41 anni e che siano iscritti da almeno due anni a:
- INPS in qualità di coadiuvante agricolo;
- gestione dei lavoratori autonomia agricoli INPS;
- gestione separata INPS in qualità di amministratore/collaboratore;
- gestione dei lavoratori dipendenti INPS come dirigente, quadro, impiegato agricolo o operaio agricolo;
- gestione separata ENPAIA per i periti agrari o per gli agrotecnici;
- EPAP per i dottori agronomi e forestali.
- Giovani startupper con titolo che intendono acquistare un terreno al fine di avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell'ambito dell'agricoltura, di età inferiore a 35 anni, che abbiano conseguito almeno uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma rilasciato da istituto tecnico agrario e professionale per l’agricoltura;
- Laurea triennale o magistrale con indirizzo scientifico-tecnologico o di scienze economiche.
La domanda di accesso alla misura può essere presentata dal Giovane in qualità di titolare di impresa agricola individuale o di rappresentante legale di società agricola costituita da non più di sei mesi. In alternativa, dovrà impegnarsi a costituirla entro i tre mesi successivi alla determinazione di concessione del finanziamento.
Le risorse a disposizione sono 60 milioni di euro. Il valore massimo del finanziamento è di 1.500.000 euro per Giovani imprenditori agricoli e 500.000 euro per Giovani startupper con esperienza e con titolo. Per i Giovani startupper, inoltre, è possibile accedere al premio di primo insediamento di 70 mila euro.
Le domande saranno istruite secondo l’ordine cronologico di presentazione. Le domande potranno essere presentate attraverso il portale Strumenti Ismea non appena la Commissione UE rilascerà la decisione sul regime di aiuto, in corso di notifica.
La decisione è attesa per settembre